DIALOGO INTERCONTEMPLATIVO E RICERCA

A Montserrat, in Spagna, ho incontrato un monaco cattolico che aveva passato cinque anni come eremita a meditare sulle montagne dietro il monastero. Mi disse che la sua pratica principale era meditare sull’amore. Quando l’ho guardato negli occhi, c’era un sentimento speciale. Lo ammiro e lo rispetto molto. La sua vita dimostra che se meditiamo per cinque anni, qualche risultato arriverà sicuramente. Allo stesso modo, se facciamo uno sforzo quotidiano per allenare la nostra mente, la scimmia selvaggia della nostra mente sarà sottomessa.

Sua Santità il Dalai Lama, Avvicinarsi al Sentiero Buddista

Cosa richiederebbe un vero rinascimento contemplativo?

Nel corso della storia umana, i grandi contemplativi hanno cercato la solitudine e il silenzio nel corso della loro ricerca per realizzare ed entrare in comunione con la verità, la natura ultima dell’esistenza. Sono stati disposti a sopportare molte difficoltà, un’intensa autodisciplina e lunghi periodi in cui poteva sembrare che non stessero andando da nessuna parte, al fine di imparare a dimorare nell’illuminazione e nella bellezza trascendente della presenza divina e della benedizione piena di grazia.

Qui, nei Centri per la Ricerca Contemplativa, quando parliamo di un rinascimento contemplativo, spesso facciamo semplicemente una domanda: cosa ci vorrebbe per avviare un vero rinascimento all’interno delle grandi tradizioni contemplative del mondo, lavorando in armoniosa collaborazione le une con le altre?

Seguendo il sentiero più impegnativo

Noi crediamo che per portare nuova vita a queste stupefacenti tradizioni, noi stessi dobbiamo diventare contemplativi, secondo i più alti e rigorosi standard stabiliti dai grandi ricercatori del passato lontano e recente. Dobbiamo riconoscere che se vogliamo parlare con fiducia delle altezze di intuizione e delle profondità di esperienza che essi realizzarono, bisogna fare tutto il possibile per emulare ciò che essi praticarono, con il rigore con cui lo fecero, senza prendere scorciatoie o trovare scuse per i tempi degenerati in cui viviamo o per le nostre società degradate.

Cosa ci vorrebbe per seguire le orme di Śāntideva o Śaṅkarācārya in India, di Milarepa o Düdjom Lingpa in Tibet, di San Makarios in Egitto, di Santa Teresa d’Ávila in Spagna, di Mansūr al-Hallāj o Jalāl ad-Dīn Rūmī in Persia? Cosa serve per riuscire a realizzare sperimentalmente gli ideali più esigenti di una tradizione e avere il coraggio di lasciarsi alle spalle il proprio ordinario senso di identità personale nel corso del processo?

Porre le domande difficili

Noi poniamo le domande difficili del dialogo interreligioso, riconoscendo quelle che a volte sembrano differenze insormontabili nella visione del mondo e nella devozione, anche nell’articolazione degli obiettivi e dei modi di praticare la vita contemplativa. Ma crediamo anche che le risposte più significative a tali domande possano spesso emergere dai dialoghi che hanno luogo spontaneamente tra seguaci totalmente impegnati in diversi percorsi contemplativi, tra coloro che stanno cominciando a superare i confini del linguaggio e della concettualità anche all’interno del loro impegno di fede.

Certamente, il dialogo deve essere fondato su un’educazione formale e su uno studio rigoroso dei principi e degli insegnamenti della tradizione scelta, ma si eleva veramente quando le sorelle e i fratelli spirituali osano spingere i limiti della propria comprensione confrontandosi proprio con le esperienze contemplative di un’altra persona, spiegate o riportate in termini non familiari.

Una conversazione che si espande gradualmente

Abbiamo iniziato i nostri dialoghi intercontemplativi dove la nostra conoscenza è più forte, nel buddismo e nel cristianesimo, ma questo è solo un inizio. Non vediamo l’ora di vedere i dialoghi crescere e svilupparsi organicamente in molte direzioni, da contemplativo a contemplativo, ponendoci domande fondamentali l’un l’altro mentre continuiamo a seguire i nostri percorsi scelti, che siano buddisti, cristiani, musulmani, ebrei, taoisti, indù, Bönpo, o in una qualsiasi delle tradizioni visionarie dei primi popoli indigeni di tutto il mondo.

In linea di principio, in tutte le nostre discussioni, sottolineiamo il ruolo dell’indagine contemplativa, poiché, nel corso del tempo e in diversi contesti culturali e religiosi, è tale indagine a mente aperta e senza timori, perseguita con la volontà di mettere in discussione credenze e presupposti incontestati, che ha portato a scoperte autentiche: riguardo alla coscienza, alle sue molteplici dimensioni, al suo ruolo nella natura e alla base assoluta dell’essere.

Scoperte contemplative

Alcune di queste scoperte sono uniche a specifiche tradizioni contemplative, il che può significare che esse gettano luce su aspetti della realtà non rivelati in altre tradizioni o può significare che quelle scoperte sono influenzate dalla specifica tradizione in cui il contemplativo è stato formato. Cioè, possono essere filtrate da condizioni culturali come nel caso di visioni di divinità che assomigliano a membri del proprio gruppo etnico e che sono vestite secondo norme sociali ben note.

Ciononostante la nostra ipotesi è che ci sia tutta una serie di scoperte che sono state fatte da contemplativi altamente realizzati, educati in sistemi di credenze diversi e reciprocamente incompatibili e formati con diversi metodi contemplativi. Eppure queste scoperte sulla natura e le potenzialità della coscienza possono essere universalmente vere come le molte scoperte sul mondo fisico fatte da scienziati che abbracciano le diverse visioni del mondo del materialismo, ateismo, politeismo, monoteismo e nonteismo.

Se una scoperta è vera, è vera per tutti…

Pertanto, le verità scoperte attraverso l’uso storico di rigorose “tecnologie contemplative” e “metodi contemplativi di indagine” non appartengono a nessuna religione o cultura. Piuttosto, ipotizziamo che debbano essere invarianti attraverso diversi sistemi di credenze, anche se li trascendono.

I contemplativi, come Meister Eckhart, che hanno riferito le loro intuizioni più profonde – quelle che sembrano divergere dal linguaggio religioso accettabile – a volte attirano l’ira dei custodi dell’ortodossia, i quali sentono che la loro autorità e quella della loro tradizione viene sfidata o minata. Questo è stato anche il destino di alcuni dei grandi scienziati pionieri, come Copernico, Galileo e Darwin, ed è inoltre il destino degli scienziati di oggi le cui esperienze personali e i risultati della loro ricerca sfidano lo status quo del materialismo scientifico, che è l’ortodossia dell’accademia moderna.

Distinguere le scoperte autentiche da quelle inautentiche

Nel corso della storia, ci sono state, naturalmente, presunte “scoperte” fatte da contemplativi che si sono rivelate essere artefatti della loro auto-illusione o auto-gratificazione, che possono essere paragonate a presunte scoperte scientifiche che si sono rivelate artefatti di strumenti di misurazione difettosi, o conclusioni basate su informazioni o interpretazioni di dati fallaci. A questo proposito, tali errori nell’indagine contemplativa sono stati ripetutamente corretti da un’ulteriore ricerca da parte dei contemplativi che sono più attratti dagli effetti purificatori e nutritivi di una pratica autentica e auto-riflessiva, che dalla ribalta di presunte affermazioni di realizzazione o scoperte. Così, idealmente, ogni tradizione si corregge ritornando alle istruzioni pratiche che hanno portato i frutti della virtù nel passato, e non affrettandosi ad accettare ogni nuova pretesa di “scoperta”.

In modo analogo il nostro approccio al dialogo inter-contemplativo e alla ricerca è sia vasto che specifico, cercando il terreno comune che si raggiunge attraverso le esperienze rigorose e replicabili che nascono dalla pratica, non semplicemente da un confronto di testi, rituali o sistemi di credenze. Cerchiamo di rovesciare il dogmatismo sia nella religione che nel mondo accademico, e di arrivare alle verità più profonde dell’esistenza attraverso un empirismo radicale, senza mai rinunciare alla fede che apre il cuore nell’onestà e nell’integrità dei grandi maestri, santi e profeti che ci hanno preceduto, indicando la strada a ciò che hanno visto.

Una Prospettiva Cristiano-Ortodossa

La tradizione esicasta cristiana ortodossa parla dei misteri divino-umani di Cristo in termini di “nessuna confusione, nessuna divisione”, rifiutando di reificare l’unità increata o di deificare la differenza. Per questa saggezza, la pratica della collaborazione armoniosa non deve essere confusa con la fusione riduttiva che sopprime le differenze difficili, guidata da una paura della differenza che è mal interpretata come divisione disintegrativa.

In pratica, questa saggezza, come altre saggezze tradizionali, sostiene la collaborazione armoniosa perché le differenze difficili non sono annacquate, ma accolte come diversi testimoni di una completezza globale. Le interconnessioni promettenti non sono reificate in sistemi di coerenza metafisica sovraimposta, né le contraddizioni dolorose sono strangolate alla nascita. Allora, cosa ci vorrebbe per far fiorire una tale collaborazione?

La pratica contemplativa lavora con saggezze che liberano la confusione in una sana comunione e la separazione divisiva in una differenziazione catalitica. Questo può apparire esigente da un punto di vista strettamente razionale, ma è spontaneamente integrale all’interno della trascendenza vivente della fissazione concettuale della saggezza. La saggezza vive con la differenza come un koan, come una completezza che è gloriosa ma non può essere afferrata concettualmente, come un’icona di armoniosa co-inferenza che è creativa in modi sorprendenti e meravigliosi.

Il Rinascimento Contemplativo non nasconde una sottile rivalità che serve il dominio culturale di qualsiasi tipo, ma infonde la rinascita della saggezza in ogni tradizione, rinnovando le diverse saggezze dall’interno, scoprendo nuove aperture in e attraverso queste differenze. La pratica contemplativa accoglie questa collaborazione creativa come una paradossale espressione della sua visione di ineffabile completezza, scoprendo la facilità nell’apparente difficoltà, la libertà negli angoli stretti, la gloria nella grave angoscia. La saggezza, condivisa liberamente senza interesse personale, viene così trasmessa, arricchita senza riserve.

Padre Silouan
Monaco Ortodosso del Wisdom Hermitage
St. Davids, Galles, Regno Unito

Dialoghi Intercontemplativi Online

Per iniziare la vostra scoperta, vi invitiamo ad ascoltare uno dei seguenti Dialoghi Inter-Contemplativi:

Un percorso contemplativo attraverso la crisi: Dialoghi Inter-Contemplativi con Alan Wallace, Eva Natanya e Laurence Freeman. Questo evento si è tenuto all’inizio della pandemia, nel marzo 2020.

Dimorare nel cuore della realtà: Pratiche parallele nello Dzogchen buddista e nel Misticismo cristiano. 
In questo ritiro virtuale di sei giorni, tenutosi dal 18 al 23 agosto 2020, il dottor B. Alan Wallace ha dialogato con la dottoressa Eva Natanya per esplorare i profondi parallelismi nella pratica e nella teoria che si possono trovare in queste due antiche tradizioni contemplative.