CCR EUROPA
Eremo di Drölkar Ling
Il terreno a Castellina Marittima, in Toscana, su cui si trovano l’Eremo di Drölkar Ling e la Villa Sita Tara è stato acquistato dal Santa Barbara Institute nel 2019 per diventare il primo CCR. È supervisionato e gestito da una no-profit italiana, La Fondazione per la Ricerca Contemplativa, ed è strettamente affiliato al Center for Contemplative Research negli Stati Uniti e al Centre for Contemplative Research Aotearoa, in Nuova Zelanda.
Una Terra Benedetta

Questo splendido appezzamento di campagna toscana è stato visitato da diversi eminenti maestri tibetani nel corso degli anni, ognuno dei quali lo ha percepito come un luogo speciale, idealmente adatto alla pratica del Dharma.
Lama Thubten Yeshe e Lama Zopa Rinpoche hanno entrambi percepito questa terra e l’area circostante come un luogo di buon auspicio, e ad un certo punto ci furono dei progetti per costruirci un hospice.
Quando, nel 2014 Rangjung Neljorma Khandro Namsel Drönme (Khandro la) ha visitato il terreno per la prima volta, si è mostrata molto entusiasta e ha insistito nell’affermare che, a differenza di un’altra proprietà precedentemente visitata, questo sarebbe stato un luogo perfetto per il ritiro.
È’ stato sulla base dell’entusiasmo di Khandro la che B. Alan Wallace ha attivato il piano per l’acquisto del terreno e la villa adiacente per farne un Centro per la Ricerca Contemplativa dedicato a meditatori a lungo termine.
Villa Sita Tara

Anche se si continuano a portare avanti i progetti di costruzione delle casette per la meditazione sui cinque ettari di terreno, i meditatori sono già impegnati in ritiri a tempo pieno nella Villa Sita Tara.
Questa bellissima casa a tre piani con cinque camere da letto servirà come sede amministrativa per il CCR Europa una volta che il terreno dell’Eremo sarà completamente sviluppato come Drölkar Ling, o Eremo di Sita Tara.
“Sita Tara” è il nome sanscrito di Tara Bianca. La ragione per cui si associa il centro a questa incarnazione femminile della saggezza divina e della compassione, di colore bianco radioso, che simboleggia la sua totale purezza di cuore, è che il terreno stesso, con le sue ampie vedute del Mar Mediterraneo a ovest, vaste valli fertili a nord e a sud, e cime scoscese all’orizzonte verso nord, emana una bellezza accogliente e una grazia che ricordano Tara.